Curriculum della dott.ssa Olga Manera
"Lavorare nel campo della salute implica uno studio e una ricerca continua
che permettano di essere sempre all’avanguardia.
Ritengo però che l’etica professionale e l’attenzione alla persona
debbano rimanere il punto di riferimento dello specialista"
-
Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Pavia il 18.10.2004 con votazione 110/110.
-
Esame di Stato superato con lode nella seconda sessione dell'anno 2004.
-
Iscrizione all' Albo: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Cuneo, tessera n. 481 (data rilascio: 20.04.2005).
-
Specializzazione in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Torino il 21.12.2007.
-
Uditrice al Master annuale in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Torino. Anni 2005.
-
Uditrice al Master annuale in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Torino. Anni 2006.
-
Uditrice al Master annuale in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Torino. Anni 2007.
-
Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Forense presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Anno 2010.
-
Certificazione "Sistema Incognito" 3M (tecnica di ortodonzia linguale individualizzata), Milano nel 2010.
-
Corso semestrale di Ortodonzia self-ligating teorico-pratico del dott. Riccardo Riatti, Torino, marzo-ottobre 2010.
-
Certificazione “Invisalign”, Bologna, marzo 2013 e successivi aggiornamenti (oltre 300 casi trattati ad oggi).
-
Attestato BLSD.
-
Attestato di aggiornamento specifico in radioprotezione.
-
Attestato addetto antincendio.
-
Partecipazione continua a congressi e corsi di aggiornamento dal 1999 ad oggi.
-
Libera professione come Consulente esclusivista in Ortodonzia e Gnatologia dal 2005: oltre 6.000 pazienti curati per malocclusioni.
-
Collaborazione con numerosi team di specialisti: pediatri, chirurghi orali e protesisti, chirurghi maxillo-facciali, chirurghi plastici, ortopedici, otorinolaringoiatri, gastroenterologi, nutrizionisti, psicologi, igienisti dentali, logopedisti, osteopati, ecc. in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia, Sicilia.
PUBBLICAZIONI
1) Proposta di un dispositivo ortodontico per l’iperpropulsione mandibolare: sperimentazione su un campione di ratti. Poster XVII Congresso Internazionale SIDO. Rimini, 1-4 Ottobre 2003.
2) Utilizzo di miniviti in acciaio per ancoraggio extradentale. Doctor Os 2004 Gennaio;XV(1, Suppl 1):96-98. VII Convegno di Odontoiatria in memoria del dottor Enzo Daina. Nembro (BG) – Centro Daina. 30-31 gennaio 2004. Relatrice.
3) Discomfort e compliance del paziente: revisione della letteratura. Doctor Os 2004 Gennaio;XV(1, Suppl 1):93-95. VII Convegno di Odontoiatria in memoria del dottor Enzo Daina. Nembro (BG) – Centro Daina. 30-31 gennaio 2004. Relatrice.
4) Risonanza magnetica e sintomatologia clinica: attendibilità nella diagnosi di disordini temporomandibolari nei casi di dislocazione del disco. Doctor Os 2004 Gennaio;XV(1, Suppl 1):128-130. VII Convegno di Odontoiatria in memoria del dottor Enzo Daina. Nembro (BG) – Centro Daina. 30-31 gennaio 2004. Relatrice.
5) Anoressia ed odontoiatria: metodica d’approccio. Atti 11° Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma, 21-24 Aprile 2004.
6) Epidemiologia dei segni e sintomi dei disordini temporomandibolari nella popolazione generale: revisione della letteratura. Doctor Os 2005 Gennaio;XVI(1, Suppl 1). VIII Convegno di Odontoiatria in memoria del dottor Enzo Daina. Nembro (BG) – Centro Daina. 28-29 gennaio 2005. Relatrice.
7) Apparecchio di iperpropulsione mandibolare con attivazione in due tempi applicabile in ratti in crescita. Doctor Os 2005 Gennaio;XVI(1, Suppl 1). VIII Convegno di Odontoiatria in memoria del dottor Enzo Daina. Nembro (BG) – Centro Daina. 28-29 gennaio 2005. Relatrice.
8) Ruolo dell’igienista nella gestione del paziente con disordini temporomandibolari mediante counseling dietetico nutrizionale. Doctor Os 2005 Gennaio;XVI(1, Suppl 1). VIII Convegno di Odontoiatria in memoria del dottor Enzo Daina. Nembro (BG) – Centro Daina. 28-29 gennaio 2005. Relatrice.
9) Epidemiologia dei segni e sintomi nei pazienti che richiedono un trattamento per disordini temporomandibolari: revisione della letteratura. Doctor Os 2005 Gennaio;XVI(1, Suppl 1). VIII Convegno di Odontoiatria in memoria del dottor Enzo Daina. Nembro (BG) – Centro Daina. 28-29 gennaio 2005. Relatrice.
10) Effetti muscolari ottenuti in ratti in crescita con l’applicazione di un apparecchio di iperpropulsione mandibolare attivato in due tempi. Atti 12° Collegio dei Docenti. Roma, 16-19 Marzo 2005.
11) Andamento dei segni e sintomi dei disordini temporomandibolari nell’ultimo ventennio in Lombardia. Atti 12° Collegio dei Docenti. Roma, 16-19 Marzo 2005.
12) Integrazione del counseling dietetico nutrizionale nell’approccio cognitivo-comportamentale al paziente con disordini temporomandibolari. Doctor Os 2006 Aprile;XVII:345-350.
13) Segni e sintomi di disordini temporomandibolari: studio epidemiologico condotto in un campione di 504 pazienti. Indagine sul campo. Ortodonzia Clinica 2005 Marzo;1:45-52.
14) Azione degli agenti sbiancanti sui materiali da restauro: indagine in vitro. Atti 12° Collegio dei Docenti. Roma, 16-19 Marzo 2005.
15) Effetti sui tessuti endodontici dei movimenti ortodontici. Dental Cadmos 2008 Ottobre;8:15-25.
16) Classificazione del crossbite. Congresso FIO, 29 settembre 2006, Chieti.
17) Diagnosi e terapia dell’occlusione molare asimmetrica e delle problematiche ad essa correlata. Minerva Ortognatodontica 2007; 25:13-20.
18) Cicli masticatori in bambini con morso profondo dopo correzione. 15° Nazionale Del Collegio Dei Docenti Di Odontoiatria, 16-19 Aprile 2008, Roma, Italia.
19) Crossbite bilaterale: classificazione e cicli masticatori. Congresso “Gnathology 2007” - XIX Congresso internazionale AIG - IAAID (international Academy ofAdvanced Interdisciplinary Dentistry) Meeting, 11-14 Ottobre 2007, Torino, Lingotto Fiere.
20) Reverse-sequencing chewing cycles in a family unit with bilateral posterior crossbite. J. Stomat. Occ. Med 2010; 3: 165-170.
CONOSCENZE LINGUISTICHE
INGLESE :
• Corso annuale di lingua inglese presso la scuola The Bridge a Cuneo.
• Corso intensivo di lingua inglese, livello advanced, presso l’Internazional Language Accademies di Londra.
• Corso intensivo di lingua inglese, livello advanced, presso la Callan School di Londra.
• Attestato di frequenza e profitto al corso di lingua inglese, III livello, tenutosi presso la scuola professionale Lattes di Cuneo.
• Attestato di frequenza e profitto al corso di lingua inglese, III livello, tenutosi presso la scuola professionale Enaip di Cuneo.
SPAGNOLO :
• Attestato di frequenza e profitto al corso di lingua spagnola , II livello, tenutosi presso la scuola professionale Enaip di Cuneo.
FRANCESE :
• Attestato di frequenza e profitto al corso di lingua francese, I livello, tenutosi presso la scuola professionale Enaip di Cuneo.