top of page

Come prevenire i problemi ai denti causati dallo STRESS?

1. Inizia curando la tua alimentazione. Cerca di fare pasti sani e regolari e mastica lentamente. Porta sulla tua tavola almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, per fare scorta di vitamine e sali minerali. Le fibre aumenteranno la detersione dei denti. Bevi fuori pasto circa 1 litro di acqua oligominerale ricca di calcio a giorno. 2. Dedica il giusto tempo alla tua igiene orale. Metti una playlist rilassante che suoni almeno 3 minuti mentre spazzoli i denti e prova a sostituire lo spazzolino abituale con quello elettrico per velocizzare i tempi. Passa il filo interdentale. Risciacqua vigorosamente. 3. Proteggiti dal bruxismo indossando un byte durante le ore notturne. L'apparecchio, costruito su misura in laboratorio, sarà confortevole, riequilibrerà la posizione mandibolare, diminuirà le tensioni muscolari e la cefalea mattutina. 4. Dedica più tempo a te stesso. Combattere gli effetti negativi dello stress sui denti vuol dire anche prendersi cura di se stessi a 360 gradi. Impara a riconoscere e modulare la risposta del tuo fisico alle sollecitazioni esterne. Prova a dire dei no e ritagliati un tempo per dedicarti ad un hobby che ti rilassi: una passeggiata, la lettura di un libro, la pittura, il giardinaggio, ecc. 5. Fai attività fisica regolarmente. Puoi iniziare con qualche semplice esercizio di stretching in casa 15 minuti al giorno. 6. Non saltare i controlli periodici semestrali dal dentista: la detartrasi riduce drasticamente il rischio di carie.



Studio Dentistico Specializzato in Ortodonzia - dott.ssa Olga Manera via Ezio Pepino 9, Borgo San Dalmazzo Tel. 3661397149



 
 
 

Comments


P.IVA 03239780046 - © 2024 by Olga Manera - Dentista specializzato nei bambini

bottom of page