Se da un lato gli effetti di questo vizio permettono di scaricare la tensione accumulata, dall'altro possono causare problemi alla bocca. Vediamo quali:
Incisivi disallineati (es. un dente più sporgente o ruotato degli altri) e malocclusioni (non corretta chiusura reciproca dei denti)
Morso aperto (i denti superiori non toccano con quelli inferiori)
Dolore o click all'articolazione mandibolare: il sovraccarico dell’articolazione mandibolare può comportare disturbi all'apertura e chiusura della bocca
Abrasioni dello smalto dei denti, in particolare sulla superficie masticatoria
Sensazione di movimento dentale degli incisivi
Il bambino non indossa l'apparecchio ortodontico come indicato, perché ostacola il suo mordicchiamento delle unghie
Brackets (attacchi dell'apparecchio fisso) che si staccano con frequenza
La diffusione dei batteri nel cavo orale può causare infezioni, in particolare alla lingua e alle labbra
Queste situazioni tendono ad accentuarsi con la prosecuzione di questa abitudine nel tempo.
La dott.ssa Manera è preparata professionalmente a gestire queste situazioni:
1. alleandosi con il paziente motivato
2. utilizzando le tecniche specialistiche più appropriate
Comments