In questo periodo di instabilità i bambini hanno molte preoccupazioni: lo studio, la difficoltà di collegarsi via internet alle videolezioni, l'impossibilità di giocare con gli amici, lo sport di gruppo sospeso, la paura per la salute dei nonni, la solitudine, ecc.
Lo sapevi che lo STRESS incide negativamente sulla salute della bocca dei bambini?
1. abbassa le difese immunitarie e li rende soggetti alle infezioni dentali e gengivali.
Le gengive sanguinano, sono gonfie e rossastre, possono soffrire di alitosi o avvertire tanti piccoli dolori ai denti.
2. a causa della fretta e dei pensieri che li turbano, i bambini si prendono meno cura della loro salute.
Trascurano l'igiene orale, spazzolano i denti in modo frettoloso o non li lavano dopo i pasti principali. A volte saltano i controlli semestrali dalla dentista pediatrica.
3. gestiscono la
fame nervosa assumendo frequenti spuntini a base di alimenti o bevande contenenti elevate quantità di zuccheri. Ad esempio, cioccolata, merendine, caramelle, the zuccherato, ecc.
Queste abitudini aumentano l'accumulo di placca e di conseguenza il rischio di carie e gengiviti.
Inoltre contengono coloranti che macchiano i denti (le fastidiose macchioline nere di tartaro - black stain).
4. lo stress li porta a stringere i denti, soprattutto durante la notte. I genitori sentono un rumore di sfregamento dentale quando i bimbi si addormentano. Il serramento e il bruxismo usurano lo smalto e creano delle micro-fratture.
A lungo andare provocano mal di testa: il bambino si alza stanco e affaticato.
5. quando sono stressati, la salivazione diminuisce. Quindi si riduce la detersione dei denti e aumenta il rischio di carie.
Segui i consigli della Dottoressa Manera nel prossimo articolo
コメント