Secondo lei, dott.ssa Manera, è più efficace l'apparecchio fisso o quello mobile?
"Questi due apparecchi hanno funzioni diverse.
L'apparecchio rimovibile agisce principalmente sullo sviluppo, direzionando la crescita ossea e riequilibrando la funzione muscolare. Si utilizza, ad esempio, per correggere il morso incrociato oppure nei casi di mandibola troppo arretrata/pronunciata.
L'apparecchio fisso interviene sull'allineamento dentale, raddrizzando i denti storti. Corregge le rotazioni dentali, gli affollamenti, l'intercuspidazione ("ingranaggio" dentale).
Stabilite le necessità del paziente, utilizzare un apparecchio non corretto ostacola il raggiungimento degli obbiettivi terapeutici.
Comprendo le preoccupazioni dei genitori riguardo l'uso dell'apparecchio rimovibile
(. . . se mio figlio non collaborerà. . .), così come quelle riferite all'apparecchio fisso
(. . . se non si laverà bene i denti. . .
. . . se continuerà a mordersi le unghie. . .) : l'esperienza aiuta a superare le difficoltà con piccole attenzioni e un "lavoro di squadra".
I genitori non vengono mai lasciati soli nella gestione terapeutica del bambino."
Comments