Sempre più frequentemente si rivolgono alla dott.ssa Manera pazienti che lamentano "fitte" di dolore ai denti durante l'assunzione di bevande.
L'ipersensibilità dentale al caldo o al freddo compare quando la dentina (tessuto del dente sottostante lo smalto) viene a contatto con gli alimenti o l'aria. I fattori predisponenti possono essere: malattia parodontale, abrasioni da spazzolamento, un'alimentazione abituale contenente sostanze acide o gassate. . .
7 CONSIGLI:
1. Utilizzare una corretta tecnica di spazzolamento (evitare il movimento orizzontale ed effettuato con una forza eccessiva)
2. Preferire dentifrici specifici per denti sensibili contenenti fluoro e uno spazzolino a setole medie/ morbide (sostituzione ogni 3 mesi circa)
3. Assumere alimenti acidi con moderazione (vino, aceto, bevande gassate, succhi di frutta, ecc.)
4. In caso di reflusso gastro-esofageo richiedere una visita specialistica su consiglio del medico curante
5. Mantenere una cadenza periodica nelle igieni dentali professionali e nelle visite di controllo dal dentista
6. Proteggere con un byte i denti dal trauma del bruxismo e del serramento (chiedi consiglio alla dott.ssa Manera)
7. In caso di abrasioni dello smalto, considerare la ricostruzione odontoiatrica dei colletti dentali con otturazioni estetiche.
Comments